In centro a Trieste, tra botteghe storiche e palazzi d’epoca, Fabio sta per aprire un piccolo negozio di antiquariato. Tra gli oggetti scelti per impreziosire lo spazio, c’è una grande cassaforte in ghisa, datata inizio Novecento. Il pezzo è affascinante, pesante, decisamente imponente: oltre 300 chili da trasportare e sistemare con la massima cura.
Il consiglio di chi ne sa
Fabio ha acquistato la cassaforte da un altro antiquario, che al momento della vendita lo ha avvisato: “Non basta un furgone per questa. È pesante, e le vie del centro sono strette, sconnesse, con marciapiedi alti e ingressi difficili.”
Poi gli mostra un articolo letto tempo prima, sul blog di Noleggi.me: il racconto di Mario e della sua sfida con una cassaforte. “Guarda cosa ha fatto lui. Se vuoi portarla in negozio senza problemi, ti conviene fare lo stesso.”
Fabio legge l’articolo con attenzione, riconosce le analogie con il suo caso e decide di agire d’anticipo. Contatta Noleggi.me, spiega la situazione e prenota il mezzo più adatto: un carrello cingolato saliscale, perfetto per spostare oggetti ingombranti e pesanti anche su terreni difficili o scale strette.
Una consegna speciale per un oggetto unico
Il sabato mattina, il team Noleggi.me arriva puntuale con tutta l’attrezzatura necessaria. Il negozio si trova in una zona pedonale del centro storico, tra lastre sconnesse e un ingresso rialzato da superare. Non ci sono rampe di carico, né possibilità di avvicinare troppo il mezzo: il trasporto richiede precisione e una gestione sicura di ogni movimento.
Il carrello cingolato affronta senza difficoltà i dislivelli, grazie alla sua struttura stabile e al sistema di trazione su cingoli. I movimenti sono fluidi e controllati: l’operatore accompagna la cassaforte in ogni fase, gestendo con attenzione il passaggio attraverso il portone, i gradini e la soglia del negozio.
Allestimento completato con successo
Fabio osserva ogni passaggio con attenzione. Si era immaginato un intervento complesso, faticoso, forse rischioso. Invece l’intera operazione si svolge in meno di un’ora, in totale sicurezza e con il massimo rispetto per lo spazio.
La cassaforte trova posto in un angolo del negozio, su un basamento in legno massiccio. Sarà uno degli oggetti simbolo dell’attività: un richiamo visivo forte, e al tempo stesso un oggetto autentico, coerente con lo spirito della bottega.
Fabio sorride. Grazie al consiglio ricevuto, ha evitato ogni problema e ha potuto dedicarsi con serenità all’apertura del suo nuovo spazio. Nella sua testa, ha già un’idea per il prossimo oggetto da esporre.
Ti è piaciuta questa storia? Se vuoi scoprire altri racconti e vedere come i mezzi giusti possono risolvere problemi complessi, vieni a trovarci sui nostri canali social: Facebook, Instagram e LinkedIn.